|
|
Didattica e ricerca / cenni
Professore di ruolo dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, dal 1972 al 2001 insegna Progettazione architettonica nella Facoltà di Architettura / Dipartimento di Storia dell'architettura, Restauro e Conservazione. Ricerca e didattica sono fondate sulla conoscenza della storia urbana come metodo per progettare la città. Nell'ambito di studi interdisciplinari su problemi e contesti dell'architettura, dagli anni ' 70 si dedica alla documentazione, lettura ed analisi dei rapporti tra la città dei papi e Roma contemporanea.
Libri e saggi su Roma , pubblicati dal 1973 al 2001, sono catalogati da biblioteche, archivi di stato, istituti e fondazioni culturali di discipline diverse (la Bibliotheque Nationale de France, l'Apostolica Vaticana, la Bibliotheque Interuniversitaire de la Sorbonne, le universitarie di Oxford, Harvard, British Columbia, California, Yale, Montreal, Basilea, Barcellona, Berlin, Heidelberg, Zurich, Milano, Venezia, ... il Servizio Bibliotecario Nazionale / ICCU, la Biblioteca del Congresso di Washington, l'Herziana ...).
OPAC_SBN 2008 / indice sintetico
OPAC_SBN 2008 / indice analitico
Curriculum
Toscano, del 1931, a quindici anni si trasferisce a Roma, dove nel 1959 si laurea in Architettura.
Nel 1962 consegue l'attestato UISAA per le Costruzioni in Acciaio. Esercita la professione dal 1960 ai primi anni ' 70. Nel 1975 si dimette dall'Ordine degli Architetti per dedicarsi all'Università.
Negli anni ' 60 partecipa a concorsi nazionali ( - Albo progettisti GESCAL, 1963, idoneo; - ISES Secondigliano Napoli, 1965, tra i 10 vincenti a pari merito; - Ospedale generale di Pietralata, Roma 1968, III premio; - elenchi ISES per l'edilizia scolastica, 1969, .... ); per enti pubblici e privati, progetta sistemazioni urbanistiche, scuole, impianti sportivi, edifici di culto, abitazioni, laboratori, esposizioni.
Una opportunità unica, arrivata troppo presto, è l'ampliamento della Caserma dei Vigili Urbani, alla Consolazione. Il fronte dei nuovi uffici sul Foro Romano deve mantenere il vecchio prospetto. La nuova e lunga serie di servizi su via dei Foraggi, a ridosso di un vecchio muro del quale devono essere riproposti il profilo e il carattere, è orientata sul cortile interno; quello con le palme che svettano sui Fori e sul Palatino. Il progetto è elaborato e firmato, ancora studente, per la V Rip. del Comune di Roma, nel 1956. Approvato con lode dal Consiglio Superiore dei LLPP, è realizzato, così come i complessi scolastici, le case popolari ed altri servizi progettati per quella Amministrazione, sia da studente che subito dopo la laurea; prima di essere chiamato, quale architetto di ruolo, a svolgere funzioni di coordinamento, dal 1964, per la realizzazione dei Piani di zona della L.18.4.1962 n.167.
Nel 1962, con architetti e sociologi europei, dirige la sezione didattica della prima World Assembly of Youth", promossa in Roma dal Consiglio d'Europa, svolgendo per giovani di tutta l'Europa occidentale conferenze e lezioni con visite guidate sul tema Introduzione all'Architettura ed all'Urbanistica di Roma moderma. L'esperienza sarà formativa per le scelte di docente e studioso su Roma, le città e le culture europee. Da allora hanno inizio viaggi di studio a Berlino, Londra, Parigi, Amsterdam ....
Assistente ordinario di Progettazione architettonica dal 1967, libero docente dal 1969, professore incaricato dal 1972, professore di ruolo (associato) dal 1981 al 2001, ha progressivamente rivolto ogni interesse alla didattica ed alla ricerca.
Sono del 1967 i saggi raccolti in Considerazioni sul linguaggio architettonico, e del 1968 Metodologia della progettazione del poliambulatorio, sintesi di esperienze didattiche.
Dal 1969 al 1972 è redattore della rivista Moebius_unità della cultura, Urbanistica, Architettura, Arte. Titolare delle Interviste, pone quesiti a Giulio Carlo Argan, Rosario Assunto, Renato Bonelli, Silvio Ceccato, Francesco D'Arcais, Renato De Fusco, Umberto Eco, Franco Ferrarotti, Koenig Giovanni Klaus, Walter Jonas, Bruno Munari, Sergio Musmeci, Robert Karoly Nagy, Domenico Purificato, Ludovico Quaroni, Lucio Lombardo Radice, Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe Samonà, Tullio Tentori, Roberto Vacca ... . Tra i saggi pubblicati su Moebius: - Un teatro nella città> (Utzon a Sidney), III, n.1, 1969; - Aspetti figurativi e significativi della città di notte, III, n.3, 1970; - Ristrutturazione urbana e architettura del territorio, IV, nn.4/5, 1972; - Sport, spettacolo e tempo libero, IV, n.2, 1972; - Infrastruttura montana per il tempo libero, IV, n.3, 1972.
Nel 1973 pubblica L'ARCHITETTURA DEL FERRO: La Francia , 1830-1889 , in G.Roisecco, idem, 1715-1914.
Chiamando gli assistenti del Corso a dare contributi pertinenti e coordinati su quartieri romani ed europei, nel 1974 pubblica Analisi del contesto urbano e nel 1975 Lettura / Progettazione del contesto urbano Ostiense di Roma , che nel 1976 presenta sul canale GBR della TV.
Nel 1975, con Renato bonelli, commenta sul 3° programma della RAI Vers une Architecture, di Le Corbusier.
Nel 1977 la Radio della Svizzera Italiana, per un ciclo di interventi su Marinetti, trasmette una sua registrazione su Futurismo e architettura in Italia.
Fino alla caduta del Muro di Berlino, 1989, i viaggi di studio si succedono con maggiore frequenza nelle due Germanie, in Olanda, Inghilterra, Francia, Cecoslovacchia; dopo, dai paesi scandinavi alla Grecia, dalla Spagna e Portogallo all'Ungheria e Dalmazia. Scopo costante è di conoscere e studiare le possibilità di recupero dei centri storici d'Europa danneggiati da guerre e ricostruzioni (come Berlino, Rotterdam, Dresda o Firenze, Hamburg, Beauvais, Dubrovnik).
Dagli anni ' 70 svolge ricerche d'archivio sulle opere pubbliche realizzate in Roma dopo l'Unità d'Italia. Le più produttive si sono rivelate quelle condotte più volte per anni presso l'Archivio Centrale dello Stato, dove i fondi e l'organizzazione invitano ad indugiare sui problemi di Roma come città e capitale.
Da questi anni, ricerca e didattica convergono sui problemi di contenuto e di metodo progettuale, posti dal recupero del disegno urbano e dalla ristrutturazione architettonica del centro storico di Roma, nei contesti compromessi dalle opere pubbliche per la capitale. Dopo i testi del 1974 e 1975, ed altri, l'attività didattica è riassunta nei Quaderni del Corso di Progettazione architettonica , la cui ultima edizione, la settima, è del 1999.
E' infine in questi tre decenni che matura il ciclo di Ricerche urbane confluite in ECONOMIA DELL'ARCHITETTURA IN ROMA LIBERALE _ il centro urbano Roma 1979 ECONOMIA DELL'ARCHITETTURA IN ROMA FASCISTA _ il centro urbano Roma 1981
Redattore dei Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, editi dal Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei beni architettonici, sulla stessa rivista, in Studi Romani, in Architettura, cronache e storia, ed in altre raccolte, pubblica saggi su Roma, sull'architettura della città sistina, sulle opere pubbliche per la capitale in epoca liberale e fascista, e sul contesto di S. Carlo ai Catinari nella città dei papi e dopo l'Unità.
Alcuni di questi saggi, con altri inediti, sono raccolti nel terzo e quarto volume di Ricerche urbane
ROMA , ARCHITETTURA _ La città tra memoria e progetto , Edizioni Kappa, Roma 1998
ROMA , ARCHITETTURA _ Da città dei papi a capitale d'Italia , Edizioni Kappa, Roma 2001
A 50 anni da quando ha iniziato a frequentare la scuola di Valle Giulia, a fine 2000 anticipa le dimissioni dal ruolo. Professore a contratto della stessa Facoltà, nell'a.a. 2000 - 01 svolge un Seminario per tesi di laurea in Progettazione architettonica. Nello stesso anno, definitivamente disilluso e sconfortato, lascia l'Università.
Altre pubblicazioni:
2002 _ PAROLE E IMMAGINI d'ieri ed oggi, ricordi, versi, disegni di
Roma dal vero.
2006 _ 1946 E DINTORNI, immagini della memoria, Iride (Rubbettino).
2008 _ ARCHITETTURA E PSICHE, introspezione sulle immagini permanenti
e sui caratteri fondamentali del progetto, Edizioni Kappa, Roma.
2010 _
MARCELLO PIACENTINI E LA GRANDE ROMA _ Saggi 1981-2009,
Lulu
2010 _ PER ORME E SASSI, parole e immagini, 2 e-book, 2010
Lulu
2010 _ ARCHITETTURA DEL FERRO IN FRANCIA, 1830-1889, Seconda edizione,
Su LULU
2011 _
ARCHITETTURA DEGLI STATI UNITI, 1776-1870, Saggi, Lulu
2015 _ ROMA FASCISTA, ARCHITETTURA - 1, Saggi, 2011
Seconda edizione del testo del 1981
2015 _
FIGURE FRAGILI _ Parole e immagini, 3 Lulu
|
QUADERNI
_ Strutture e contenuti di processi formativi,
2018 - 2019
|
|
ECONOMIA DELL'ARCHITETTURA IN ROMA LIBERALE Il centro urbano
Roma 1979 _ dati, cataloghi, elenchi dei nomi
|
ECONOMIA DELL'ARCHITETTURA IN ROMA FASCISTA Il centro urbano
Roma 1981 _ dati, cataloghi, elenchi dei nomi
|
ROMA, ARCHITETTURA_La città tra memoria e progetto Il centro urbano
Roma 1998 _ dati, cataloghi, elenchi dei nomi
|
ROMA, ARCHITETTURA_Da città dei papi a capitale d'Italia Il centro urbano
Roma 2001 _ dati, cataloghi, elenchi dei nomi
|
MARCELLO PIACENTINI E LA GRANDE ROMA _ Saggi 1981-2009
2010
|
ROMA FASCISTA, ARCHITETTURA - 1,   Saggi, 2011
(Seconda edizione del testo del 1981)
|
VIA ALESSANDRINA E LA SPINA DEI BORGHI Architettura della Conciliazione
Per il recupero dell'identità barocca di piazza San Pietro, e del disegno della città dei papi. Saggi, 2017
|
ROMA _ saggi sul centro storico |
_ ROMA, CARATTERI FONDATIVI DELLA CITTA' DEI PAPI ALLA VIGILIA DELL'UNITA'
Il Tevere, il Tridente e il tessuto di Campo Marzio
_
RIFERIMENTI SISTINI NELL'IMPIANTO URBANO DI ROMA CAPITALE
_ S.CARLO AI CATINARI: chiesa e cupola in un organismo centrale con assi differenziati
_ LA SPINA DEI BORGHI DOPO L'UNITA, Dibattiti, progetti e Questione Romana
_ LA SISTEMAZIONE DEI BORGHI A FINE '800, premesse su via della Conciliazione
_ L'ESEDRA DI TERMINI, UN PROGETTO PER LA CITTA'
_ ISOLAMENTO DEL CAMPIDOGLIO, preesistenze e trasformazioni degli anni Trenta
_ LE CASE DEI MERCATI TRAIANEI, premesse su via dei Fori Imperiali
_
LA GRANDE ROMA, dibattiti, progetti, protagonisti: Marcello Piacentini
[..]
|
 |
LA SPINA DEI BORGHI, DA ALESSANDRO VII CHIGI A PIO XII PACELLI Saggio per il catalogo della Mostra della Sovrinten- denza Capitolina ai Monumenti, Musei Capitolini 2016; in «La Spina, dall’Agro Vaticano a via della Conciliazione», a cura di P. Presicce e L. Petacco, Gangemi Editore, Roma 2016, pp. 237-250.
|
|
|